Il significato spirituale dei tulipani

 Il significato spirituale dei tulipani

Michael Lee

Il tulipano è per molti di noi, se non il più amato, senza dubbio uno dei fiori preferiti. Questi delicati fiori primaverili sono il simbolo della festa e del vero Amore puro. In Turchia, Iran e altri Paesi islamici, il tulipano è un fiore venerato per il suo significato benedetto.

Il tulipano nell'Islam Perché il fiore del tulipano è considerato sacro? Si scopre che è indissolubilmente legato al nome principale di Dio, che in arabo è indicato con la parola "Allah".

Per questo motivo si ritiene che il tulipano sia il fiore dell'Onnipotente. E il punto sta tutto nella scrittura araba, utilizzata in precedenza dai popoli turchi al posto dell'attuale alfabeto latino (tra i turchi) e cirillico (tra i tatari).

Significato spirituale dei tulipani - Significato

La parola "tulipano" (tat. "Lele", turco "lale") nella scrittura araba è composta dalle stesse lettere della parola "Allah": una "alif", due "lama" e una "ha".

Le persone del passato lo percepivano come un'indicazione del legame mistico interiore tra il tulipano e la calligrafia di queste parole.

I calligrafi turchi hanno utilizzato molto attivamente questo simbolismo: sono innumerevoli le opere in cui "Allah" è scritto sotto forma di fiore di tulipano, oppure queste due parole sono adiacenti l'una all'altra.

Inoltre, "Allah-tulipano" si trova in un insieme grafico con il simbolo principale dell'Islam - una mezzaluna, la cui denominazione araba - "hilal" - è composta dalle stesse lettere dell'arabo "Allah" e dal nome turco del tulipano.

È interessante notare che il tulipano è il motivo principale dell'ornamento popolare tataro e bashkir: ad esempio, si possono vedere tulipani rossi brillanti (simbolo di Dio) come decorazione non solo sui paramenti degli imam, ma anche sull'emblema della Repubblica del Tatarstan.

Nella Repubblica di Bashkir, a Ufa, si trova la moschea-madrasa "Lyalya-Tulpan", i cui minareti sembrano boccioli di tulipano non sbocciati e l'edificio principale un fiore completamente aperto.

In generale, i motivi geometrici dell'Oriente sono dominati da quadrati, cerchi, triangoli, stelle, fiori a più petali, intrecci come il loto e il suo stelo.

A proposito, nell'arte medievale dell'Oriente musulmano esiste un tipo di ornamento chiamato islimi: si tratta di un collegamento a spirale con foglie di convolvolo. Si ritiene che questo motivo glorifichi la bellezza della terra, ricordando i giardini dell'Eden.

Esprime anche l'idea della crescita spirituale di una persona, che si riflette in un tiro in continuo sviluppo, il cui percorso include molte opzioni per la sua crescita, l'intreccio di varie circostanze del mondo.

"È noto che il simbolismo floreale è diffuso non solo nell'Islam, ma anche in altre tradizioni religiose.

Ad esempio, uno dei simboli tradizionali del cristianesimo è il giglio, considerato il "fiore della Vergine Maria", simbolo di purezza spirituale. Molti santi sono raffigurati nelle icone con un ramo di giglio.

Ad esempio, l'Arcangelo Gabriele (icone dell'Annunciazione e altre) e, naturalmente, la Vergine Maria (l'icona "Colore senza colore"). Il giglio era particolarmente amato in Italia e in Spagna, dove era consuetudine avvicinarsi alla prima Comunione indossando corone di gigli.

Il fiore di loto in Egitto In effetti, il simbolo del fiore affonda le sue radici nel più antico simbolo dello sviluppo spirituale umano: il fiore di loto, che si trova più spesso presso tutti i popoli del mondo. La sua venerazione è in gran parte associata alla pratica spirituale primordiale del fiore di loto, che porta al risveglio dell'anima del loto.

Questa pratica spirituale esiste da sempre, come confermano numerose fonti antiche. Nei miti e nelle leggende egiziane si dice che il dio del sole Ra sia nato da un fiore di loto.

Guarda anche: 44444 Numero dell'Angelo - Significato e simbolismo

"In Cina si crede che in uno speciale "cielo occidentale" ci sia un lago di loto e che ogni fiore che vi cresce sia associato all'anima di una persona defunta...

In Grecia, il loto è considerato una pianta dedicata alla dea Hera: con una barca solare d'oro a forma di loto, Ercole compì uno dei suoi viaggi.

Tutte queste leggende e miti sono nati su fatti reali di autoeducazione delle persone, grazie a questa antica pratica spirituale.

Con la graduale perdita della conoscenza spirituale, molti di noi hanno smesso di comprendere il significato sacro di alcune immagini dell'arte religiosa.

Ma tutto è nelle nostre mani! Se ognuno di noi inizia ad ampliare i propri orizzonti di conoscenza, questo servirà da impulso per la rinascita della spiritualità non solo in noi stessi, ma anche nella società nel suo complesso.

Significato spirituale dei tulipani - Simbolismo

Ogni cosa ha un suo significato. Siamo un popolo che cerca un significato speciale in ogni cosa. In passato le parole si dividevano in significative e insignificanti, animate e inanimate. Le parole influenzano la mente e la coscienza di una persona. Naturalmente, se sono di particolare importanza...

Il Creatore ha dato all'uomo cinque "strumenti" che ognuno dovrebbe usare correttamente. Uno di questi è l'occhio. Come ha detto al-Farabi, l'occhio si divide in "interno" ed "esterno". Gli occhi regolari sul viso sono l'occhio esterno, mentre l'occhio del cuore è l'occhio interno.

Una persona istruita è interessata al mondo, all'ambiente e a se stessa. Tutto è interessante per lei. Una persona così è appassionata della vita. Ma non tutti sono così.

Ci sono categorie di persone che non vedono nulla, anche se hanno gli occhi aperti, non si accorgono di nulla. Queste persone possono vivere senza trovare un senso nella loro vita.

Alla nascita, una persona pensa solo al cibo e al sonno, poi, crescendo, si guarda intorno con interesse. Poi inizia a porsi delle domande: perché, cosa, come? Cerca un significato nel mondo che lo circonda. Tutto inizia con la domanda "cosa?".

E questa domanda nasce dalla sorpresa e dall'interesse. Una persona vuole studiare, conoscere - il fuoco appare negli occhi. E alcune persone hanno un velo davanti agli occhi, non vedono nulla. Tuttavia, questo non è ciò che volevo dire...

Fondamentalmente, la natura e il potere della natura fanno piacere ai nostri occhi. L'Onnipotente ha appena creato un tulipano per la gioia delle persone. Una persona ammira la bellezza di questo fiore. Come se l'Onnipotente avesse creato questa bellezza appositamente per attirare l'attenzione di una persona su di sé.

Una persona guarda un tulipano con un occhio esterno, ma poi inizia a sentire il Creatore con uno interno. Quando l'occhio interno si apre, inizierà a cercare il suo Creatore. Questo è il problema...

Il tulipano occupa un posto speciale nella visione del mondo dei kazaki e dell'Islam. Nell'Islam, l'abjad fornisce informazioni speciali sul tulipano. Il valore numerico delle parole "Allah" e "Allah" nel Corano, secondo l'abjad, è 66.

La parola "Allah" è composta da tre lettere: "alif", "lam", "a". E nell'antica lingua turca il tulipano è "lalak", cioè ci sono tre lettere simili alla parola "Alla" nella lingua ottomana.

Secondo Abjad, il valore numerico della parola "tulipano" è 66. Questa caratteristica nella religione turca ha il significato di "specchio del Creatore nella natura".

Nella letteratura islamica turca, soprattutto nella poesia sufi, il profeta era rappresentato come un fiore e Allah come un tulipano. È interessante notare che le tre lettere del tulipano ilale si trovano anche nella parola "mezzaluna".

Questa parola ha anche un valore numerico di 66. Sulla base di questa somiglianza, nella cultura islamica turca si riconosce che "Alla", "lalak-tulip" e "mezzaluna" hanno un significato spirituale.

Guarda anche: 1212 Significato biblico

L'immagine del tulipano nella storia della cultura islamica è visibile nell'architettura e nella calligrafia dell'epoca ottomana del XVI e XVII secolo.

Soprattutto all'epoca del re Qanuni, il sultano Solimano, si crearono nuovi tipi di tulipani, li si migliorò e li si esaltò per il loro alto valore.

L'alta valutazione dei tulipani si basa sulla somiglianza delle parole "Alla" e "Hilal-crescent" e sui valori numerici simili delle lettere. Nell'arte, il tulipano è glorificato in ornamenti e motivi.

Il fiore viene realizzato in pietra, ferro, legno, stampato su tessuti, si tessono tappeti con la sua immagine - questo è diventato una sorta di stile artistico. Il tulipano nell'alfabeto arabo secondo Abjab è rappresentato in un valore da 1 a 1000.

Il simbolo del tulipano nella filosofia sufi significa "amore per il profeta" e si è concentrato su ogni fase dell'apertura del tulipano.

Nelle opere di H. A. Yasawi, il tulipano è conosciuto come il "fiore giusto". Una persona deve amare una persona così come è stata creata dal Creatore. Nella filosofia di Yasawi, i "diciottomila del mondo" sono definiti come un giardino. Un giardino per una persona. Una persona visita questo giardino solo sulla strada indicata dal Creatore. Questa è la via della Sharia. Il Creatore non richiede altro che questa strada.

Ma una persona si lascia trasportare da segreti, segreti, significati. Per le persone in depressione, il Creatore ha creato fiori e tulipani nel giardino.

Un bel tulipano attira l'attenzione di una persona. I credenti sono attratti dal tulipano, il che significa che il tulipano è un simbolo dell'amore per Allah.

L'occhio esterno di una persona comincia a vedere più in profondità e quello interno comincia a vedere più in largo. Comincia a mostrare il suo amore. Guarda tutto con amore, perché tutto ciò che è stato creato nel mondo per lui è lo "specchio di Allah".

Nell'Islam, l'immagine di un tulipano è simile alla scritta "Allah". Il tulipano nella grafia del dhikr di Yasawi e nelle immagini del "cuore" è indicato dalla lettera "u".

Se una persona presta costantemente attenzione a se stessa, al mondo che la circonda, incontrerà sempre un tulipano, che la condurrà al Creatore.

Pertanto, prendersi cura di un tulipano e ammirarlo è la norma per ogni persona.

Il tulipano è la bellezza non solo di questo mondo, ma anche dell'altro, e una persona è in armonia con la bellezza, la coscienza, l'umanità e la perfezione naturale.

Per le feste, siamo abituati a non regalare solo mazzi di fiori, ma a investire un significato speciale nei regali.

Con i tulipani sembra tutto semplice: significano l'arrivo della primavera. Ma è davvero così? Abbiamo studiato come è cambiato il significato di un fiore dalla sua coltivazione.

Le prime immagini di tulipani sono state ritrovate in Medio Oriente e risalgono all'XI secolo. Secondo i culturologi, il fiore personificava la pace, la rinascita spirituale e la tranquillità.

La combinazione di semplicità e raffinatezza corrisponde alla filosofia orientale: il bello non tollera la pretenziosità, ma si nasconde nelle cose ordinarie.

Grazie al fatto che i tulipani sono tra i primi a fiorire dopo il freddo invernale, dalla metà del XX secolo sono diventati un regalo popolare per la Giornata Internazionale della Donna.

All'inizio della primavera, vengono presentati per sottolineare la femminilità e la bellezza, per dare gioia e umore primaverile.

Sono associati all'inizio di una nuova vita e all'arrivo del tanto atteso calore. Questo valore è rimasto con loro fino ad oggi. I tulipani sono un regalo irrinunciabile per l'8 marzo, quando si vuole vedere il sorriso delle donne care e amate.

Il simbolismo della primula primaverile è cambiato in questo modo: la maggior parte delle interpretazioni sono state prescritte in base alle circostanze in cui il fiore è cresciuto.

Il significato attuale di un mazzo di tulipani non corrisponde affatto al suo significato originario.

Il selam, ovvero l'arte di comporre un messaggio utilizzando boccioli vivi, non è associato a eventi reali, ma trae origine da miti e leggende. Esiste una leggenda persiana sul tulipano, secondo la quale il re aveva un'amata.

Conclusione

Scegliendo un bouquet di tulipani come regalo, si esprime un augurio di armonia spirituale, ricchezza e prosperità materiale.

Si può regalare per complimentarsi o per confessare il proprio amore. Come si è visto, un fiore semplice e senza pretese ha così tante interpretazioni che è adatto come regalo per ogni occasione. Basta scegliere una tonalità e godersi le parole di gratitudine e i sorrisi dei propri cari e delle proprie care.

Michael Lee

Michael Lee è uno scrittore appassionato e un appassionato spirituale dedito alla decodifica del mondo mistico dei numeri angelici. Con una curiosità radicata per la numerologia e la sua connessione con il regno divino, Michael ha intrapreso un viaggio di trasformazione per comprendere i messaggi profondi che portano i numeri angelici. Attraverso il suo blog, intende condividere le sue vaste conoscenze, esperienze personali e intuizioni sui significati nascosti dietro queste mistiche sequenze numeriche.Combinando il suo amore per la scrittura con la sua fede incrollabile nella guida spirituale, Michael è diventato un esperto nel decifrare il linguaggio degli angeli. I suoi articoli accattivanti affascinano i lettori svelando i segreti dietro vari numeri angelici, offrendo interpretazioni pratiche e dando potere ai consigli per le persone che cercano guida dagli esseri celesti.L'incessante ricerca di crescita spirituale di Michael e il suo inflessibile impegno nell'aiutare gli altri a comprendere il significato dei numeri angelici lo contraddistinguono nel campo. Il suo genuino desiderio di elevare e ispirare gli altri attraverso le sue parole traspare in ogni pezzo che condivide, rendendolo una figura fidata e amata nella comunità spirituale.Quando non scrive, Michael si diverte a studiare varie pratiche spirituali, meditare nella natura e connettersi con persone che la pensano allo stesso modo che condividono la sua passione per la decifrazione dei messaggi divini nascosti.all'interno della quotidianità. Con la sua natura empatica e compassionevole, promuove un ambiente accogliente e inclusivo all'interno del suo blog, consentendo ai lettori di sentirsi visti, compresi e incoraggiati nei propri viaggi spirituali.Il blog di Michael Lee funge da faro, illuminando il percorso verso l'illuminazione spirituale per coloro che sono alla ricerca di connessioni più profonde e uno scopo più elevato. Attraverso le sue profonde intuizioni e la sua prospettiva unica, invita i lettori nell'affascinante mondo dei numeri angelici, consentendo loro di abbracciare il loro potenziale spirituale e sperimentare il potere trasformativo della guida divina.